Fagottini croccanti di pollo e spezie

Preparazione

Mettere ad ammollare l'uvetta in acqua calda. Tagliare in fette sottili i petti di pollo. In una ciotola mettere insieme il pollo con lo zucchero, l’uvetta precedentemente strizzata, la scorza finemente grattugiata del limone e tutte le spezie. Mescolare bene e aggiustare di sale. In una padella scaldare l'olio e scottare la carne per 5 minuti, cuocendola su ambo i lati. Stendere i fogli di pasta phyllo sul piano da lavoro e tagliarli in 8 parti uguali. Ricoprire la pasta con il pollo e piegarla in modo da farle prendere la forma di fagottini. Legarli con spago da cucina per tenerli ben chiusi, facendo scorrere una foglia di basilico sotto la legatura. Scaldare l'olio di cottura in una padella e immergervi i fagottini, friggerli il tempo necessario per farli dorare. Una volta scolati tamponarli con della carta assorbente, guarnire con le rimanenti foglie di basilico e servire ben caldi.   Abbiniamolo con... CALICE BOLLICINE Ancora una portata sfiziosa e versatile, la cui persistenza è disegnata dalla decisa e variegata presenza delle spezie, per le quali andremo a cercare un vino che accompagni creando una piacevole armonia. I fagottini, oltre che speziati, sono anche fritti dorati: niente di meglio di un vino spumante per renderli ancora più intriganti. Il Riesling Spumante Brut a bassa pressione di La Palazzola (Tr) è un eccellente esempio sia di vino Spumante che di Riesling. Le tipiche note minerali e profonde sono intrecciate a deliziose tonalità di miele d’acacia e frutto della passione. Il perlage è sottile, persistente, cremoso, adattissimo per accompagnare ogni portata. E per rimanere nell'area Riesling, spostiamoci nella sua terra d’elezione, la Germania. Lungo il Reno, ci sono vigneti di una bellezza straordinaria, sovrastati da monasteri e Schloss, castelli come quelli delle fate. E fatato è il vino prodotto, slanciato, elegante, purissimo. Provate un Riesling Kabinett Trocken dello Schloos Johannisberg, luminoso esempio di semplicità ed invidiabile persistenza.

Lascia un commento